Consigli utili sullo stile di vita e pratiche che siano di aiuto ai pazienti con Cardiomiopatia

Quando lo sport insieme agli altri è parte della cura
Grande successo di “Pedalando con il cuore”, un tour con l’e-bike di due giorni attraverso le Crete Senesi organizzato da AICARM. Il progetto pilota ha coinvolto 10 partecipanti, 7 dei

Pedalando con il cuore: in e-bike per la salute cardiaca
AICARM ha dato vita a un progetto pilota per promuovere la salute cardiaca. S’intitola “Pedalando con il cuore” e consiste in un tour con l’e-bike di due giorni attraverso le

Alcol e Cuore: come rimanere in salute
Quando il consumo di alcol diventa eccessivo e prolungato nel tempo, può avere conseguenze serie per il cuore. Una di queste è la cardiomiopatia alcolica, una malattia potenzialmente rischiosa in

Dispositivi Indossabili: l’era della cura personalizzata
Le tecnologie digitali per la salute indossabili, come smartwatch, fitness tracker e dispositivi medici specializzati, stanno rivoluzionando la sanità. Essi permettono il monitoraggio in tempo reale di parametri importanti per

Verso la “Comunità Cardioprotetta”
AICARM ha lanciato il progetto "Comunità Cardioprotetta" con lo scopo di sperimentare, valutare e diffondere un modello di organizzazione della rianimazione cardiopolmonare su scala territoriale. Sono state individuate cinque aree

L’esercizio fisico migliora la salute cardiaca
Secondo uno studio pubblicato nel Journal of the American Heart Association, i pazienti con CMI possono trarre beneficio in sicurezza da piani di esercizio fisico personalizzati fino ad intensità moderata.

Nuovi servizi, supporto psicologico e certificati sportivi
Il Centro Cardiomiopatie di Auxologico di Milano ha introdotto due nuovi servizi in collaborazione con AICARM: il supporto psicologico per pazienti con cardiomiopatia e i loro familiari e la certificazione

Natale, ecco il vademecum per il paziente con cardiomiopatia
Sentiamo spesso affermazioni diverse su cosa i pazienti con cardiomiopatia (o i pazienti cardiopatici in generale) dovrebbero o non dovrebbero fare, mangiare o bere. Tutto ciò diventa più importante in

Ricette per il benessere psicologico dei giovani pazienti
La professoressa Martina Smorti Docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Pisa, ha condotto, in collaborazione con la Unit di Cardiomiopatia di Careggi e con il sostegno di AICARM, un’indagine

Il consenso informato nella diagnosi e nella terapia
La firma sul modulo di consenso informato comporta nuovi diritti, ma anche doveri, sia per il medico che per il paziente. E’ un processo fondamentale perché la partecipazione attiva influenza