AICARM APS sostiene la sua missione grazie a diverse fonti di finanziamento. Queste risorse ci consentono di portare avanti le nostre attività a sostegno dei pazienti affetti da cardiomiopatia e di perseguire le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che sono alla base della nostra esistenza.

Le risorse economiche dell’Associazione sono diverse e includono:

  1. Quote degli associati: I nostri associati contribuiscono finanziariamente tramite il pagamento di quote associative. Queste quote ci permettono di sostenere una parte delle spese operative e di sviluppare progetti volti a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cardiomiopatia.
  2. Contributi di soci e terzi: L’Associazione accoglie anche contributi e donazioni provenienti da soci e terzi, come organizzazioni, istituzioni o aziende, che condividono la nostra missione e vogliono offrire il loro supporto finanziario. Tuttavia, è importante sottolineare che questi contributi devono essere liberi da condizionamenti e non devono compromettere l’indipendenza e l’obiettività delle nostre attività.
  3. L’Associazione beneficia del contributo del 5×1000, attraverso il quale i cittadini possono destinare una quota dell’imposta sul reddito alla nostra organizzazione.
  4. Eredità, donazioni e legati:  Queste risorse ci possono permettere di ampliare il nostro impatto e di sostenere una maggiore quantità di progetti e iniziative a beneficio dei pazienti con cardiomiopatia.
  5. Proventi derivanti dalle attività istituzionali e dalle attività secondarie e strumentali: L’Associazione può ottenere risorse finanziarie attraverso lo svolgimento di attività istituzionali, come eventi o conferenze, e da attività secondarie e strumentali che rientrano nel quadro normativo previsto.
  6. Raccolta fondi: L’Associazione può organizzare campagne di raccolta fondi per coinvolgere la comunità e ottenere risorse aggiuntive. Queste iniziative ci possono consentire di ampliare le nostre capacità di supporto e di realizzare progetti a favore dei pazienti.

È importante sottolineare che l’Associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione a favore di chicchessia, garantendo così la trasparenza e l’integrità nella gestione delle risorse.

Il patrimonio dell’Associazione è interamente utilizzato per lo svolgimento delle attività statutarie e per perseguire l’esclusivo obiettivo di migliorare la vita dei pazienti affetti da cardiomiopatia.

I DATI DEL 2022

Riportiamo il bilancio dell’Associazione approvato dall’assemblea dei soci il 30 marzo 2023.

Rendiconto gestionale 2022

Stato patrimoniale 2022

Relazione di missione 2022

Contributi pubblici

L’Associazione ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 , ai sensi dell’art 1 comma 125, legge 124 del 2017, i seguenti contributi pubblici:

  • Euro 20.000,00 quale contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di  Firenze per la promozione delle conoscenze sulle cardiomiopatie ed assistenza ai pazienti affetti.