AICARM informa e aiuta i pazienti
Avete ricevuto una diagnosi di Cardiomiopatia, e ora? Le Cardiomiopatie sono malattie ancora poco conosciute e ogni caso è diverso dall’altro. Oggi esistono terapie efficaci che hanno dimostrato di poter migliorare i sintomi, prevenire o risolvere le complicazioni, ed aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita della maggioranza dei pazienti con Cardiomiopatia. Per questo è importante informarsi da chi le conosce bene. AICARM è un’associazione di medici, infermieri, pazienti e benefattori che nasce dalla lunga esperienza di ricerca e assistenza maturata a Firenze in questo campo. Nel sito della nostra associazione troverete informazioni, documenti su studi e ricerche in corso, potrete leggere e ascoltare le storie e le esperienze di altri pazienti. Se pensate di avere bisogno di aiuto, contattateci.

Iniziate qui
Le ultime novità e scoperte per la terapia delle Cardiomiopatie.
CARDIOMIOPATIE
NOTIZIE AICARM
Raccomandazioni per i pazienti: attenzione al controllo dei defibrillatori sottocutanei Emblem A209-A219
Occorre prestare la massima attenzione al controllo del funzionamento dei defibrillatori sottocutanei Emblem A209-A219 perché può essere necessario sostituire il dispositivo per esaurimento precoce e accelerato della batteria.
Rinnovo della patente: caos normativo e costi, un incubo per i pazienti
Rinnovo patenti di guida: per chi ha un defibrillatore sottocutaneo è il caos. La Commissione patenti speciali si attiene a linee guida rigidissime approvate dall’associazione dei medici legali Asl, peraltro mai fatte proprie dalla Regione Toscana.
La felicità di Gloria: il gene della cardiomiopatia dilatativa non si è trasmesso ai figli
La felicità di Gloria: il gene della cardiomiopatia dilatativa non si è trasmesso ai figli di Laura D’Ettole Era un [...]
Intervento e lezione del Prof Cecchi al convegno pazienti esperti
In questo intervento il Prof Cecchi introduce i partecipanti al convegno sulle malattie ereditarie del miocardio. Prosegue con una [...]
Corriere Salute parla di cardiomiopatie e di Aicarm
Oggi si parla di cardiomiopatie e di Aicarm nell'inserto Salute del Corriere della Sera. Il Presidente di Aicarm - Prof. [...]
Gli effetti della pandemia: l’angoscia dei giovani in cerca di un nuovo equilibrio
Investiti da immagini di malattia e morte reale, paura di diventare strumenti di contagio per le persone care: la vita psichica degli adolescenti è stata sottoposta a uno stress senza limiti nella pandemia. E i loro comportamenti reali sono ben lontani dallo stereotipo talvolta diffuso dai media: violenti, incoscienti e menefreghisti. Guendalina Rossi, psichiatra e psicoterapeuta - due studi professionali, uno a Firenze e l’altro ad Arezzo - ci parla della loro difficile realtà di vita e della loro invisibilità, che spicca nella spirale di sofferenza che ha coinvolto tutti quanti.
Iscriviti alla Newsletter di AICARM
Leggi la nostra informativa sul trattamento dei dati Privacy Policy