Il Cuore Grande ne parlano su RAI 2 a “Tutto il bello che c’è”

Nel programma di Rai2 - "Tutto il bello che c'è" - del 7 settembre 2023 si è parlato del libro "Il cuore grande - Storie di donne e uomini davanti alla sfida delle cardiomiopatie". Nel programma, condotto dalla giornalista Silvia Vaccarezza, si è parlato dell'obiettivo della medicina contemporanea di mettere al centro della propria attività il paziente.

08 Settembre 2023|

Amori pericolosi: Salvatore ha una nuova bicicletta

Tutto è pronto per la presentazione de Il Cuore Grande, storie di donne e uomini davanti alla sfida delle cardiomiopatie, il libro nasce intorno alle storie di venti pazienti, o loro familiari, a cura della giornalista Laura D’Ettole e del professor Franco Cecchi, presidente di AICARM. A partire da ottobre l’Associazione darà vita a una serie di iniziative, a cominciare dalla presentazione al pubblico ed alla stampa (Villa Bardini, 14 ottobre). Come anticipazione per chi non ha già avuto o si è procurato il volume, in distribuzione gratuita ai soci che ne faranno richiesta, pubblichiamo una delle venti testimonianze.

28 Agosto 2023|

Il paziente esperto in azione: guida ed empatia di un “cuore in ascolto”

“Mio figlio era un atleta promettente. Ci ha lasciato improvvisamente, nel sonno, un sabato notte” racconta D. il padre. “Solo dopo abbiamo saputo che era portatore di una cardiomiopatia misconosciuta e potenzialmente letale. Anche la madre e il fratello sono portatori della stessa malattia e in cura presso questo Centro. Possiamo dire che la sua morte ha salvato loro la vita”.

27 Giugno 2023|

La felicità di Gloria: il gene della cardiomiopatia dilatativa non si è trasmesso ai figli

La felicità di Gloria: il gene della cardiomiopatia dilatativa non si è trasmesso ai figli di Laura D’Ettole Era un tardo pomeriggio di gennaio 2021 quando Gloria Capecchi riceve sul cellulare un messaggio che la lascia incredula per la felicità. Le parole non le uscivano, non riusciva a dirlo al marito: i suoi due figli, Elia e Teresa di 15 e 10 anni, non [...]

06 Dicembre 2021|

Il cardiologo ed i suoi due cuori

La mia cardiomiopatia ipertrofica vista dai due lati della barricata La mia storia inizia a 12 anni in occasione di una visita cardiologica eseguita per poter iniziare tennis a livello agonistico. In quella visita mi viene riscontrato un blocco di branca destra ed un soffio sistolico. Il cardiologo, il Dr. Poponcini, pensa subito ad un difetto interatriale e mi invia a Firenze da un [...]

17 Maggio 2020|

La storia di Alessandro

La mia storia inizia con una fine …. Aprile 1989 …  avevo 16 anni quando mia madre all’età di  39 anni veniva a mancare per una Cardiomiopatia Dilatativa, di cui, in quel momento, avevo solo una minima cognizione. Ad ogni modo, inesorabile, il dolore si “consapevolizza” con il tempo che passa e con lui anche la capacità di ciascuno di noi di incasellare ed [...]

17 Maggio 2020|
Torna in cima