Le Cardiomiopatie sono poco conosciute, anche dagli stessi medici, e spesso non sono ben diagnosticate. Aiuta AICARM a realizzare i numerosi progetti per cambiare questa situazione e per migliorare la qualità di vita dei pazienti con Cardiomiopatia. Sostienici, come tanti hanno già fatto, e destina il tuo 5×1000 indicando il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi.
Tutti i volontari che operano nella nostra associazione lavorano attivamente perché Aicarm diventi un punto di riferimento per fornire sostegno a chi si trovi in difficoltà. Cuori in Ascolto è il servizio gratuito realizzato da AICARM Onlus per dare sostegno a chi, pazienti o loro familiari, è coinvolto nell’esperienza di Cardiomiopatia.
I pazienti che ricevono la prima diagnosi di Cardiomiopatia, o si confrontano con nuove manifestazioni dei sintomi della malattia, si trovano spesso a fronteggiare da soli queste prove. Vogliamo realizzare una rete di sostegno per questi pazienti coinvolgendo volontari, medici specialisti esperti, strutture sanitarie e altre associazioni internazionali.
Progetti sostenuti
Grazie al contributo del 5×1000 e ai generosi sostenitori di AICARM abbiamo potuto portare avanti il nostro progetto associativo. I pazienti che ricevono una nuova diagnosi, o che avvertono una fase diversa della malattia, si trovano ad affrontare, spesso da soli, un intreccio di problemi che possono talvolta richiedere scelte difficili. AICARM aiuta i pazienti e i loro familiari a prendere consapevolezza della propria condizione con l’obiettivo di acquisire le conoscenze di base che consentano di scegliere l’opzione terapeutica migliore in quel momento. Tuttavia, per aiutare i pazienti occorre anche l’ascolto, la condivisione e l’esperienza di chi si è già confrontato con la malattia e che si mette a disposizione, come volontario esperto, nel servizio di Cuori in Ascolto.
Sostegno ai pazienti, attivazione dello sportello di ascolto Cuori in Ascolto.
Indirizzo dei pazienti ai centri di riferimento per la cura delle Cardiomiopatie.
Corsi di formazione in presenza per pazienti esperti in malattie ereditarie del miocardio.
Corsi di formazione per la rianimazione cardiopolmonare RCP e uso del defibrillatore per i familiari di pazienti con cardiomiopatia.
Webinar su genetica, nuovi farmaci, nuove terapie.
Pubblicazione di contenuti informativi aggiornati e scientificamente verificati con tutte le novità dal mondo della ricerca.
La newsletter AICARM NEWS
Come devolvere il 5×1000 ad AICARM
Per sostenere AICARM con il proprio 5 per mille, deve inserire il codice fiscale di AICARM nello spazio titolato “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del d.lgs. n. 460 del 1997“.
Il Codice Fiscale di AICARM ONLUS è il seguente: 94288930483
I contribuenti che presentano il modello 730, possono donare il 5 per mille rispettando le seguenti scadenze:
- 2 ottobre 2023 – il modello è trasmesso per via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati
I contribuenti che presentano il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) possono donare il 5 per mille rispettando le seguenti scadenze:
- 30 novembre 2023 – il modello è trasmesso per via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati
I contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della Dichiarazione dei Redditi, possono donare il 5 per mille attraverso la consegna dell’apposita scheda contenuta nella Certificazione Unica ad uno dei seguenti soggetti:
- a) un ufficio postale (servizio gratuito)
- b) a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) il quale ha facoltà di accettare o meno la scheda e può chiedere un compenso per il servizio;
- c) direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (se personalmente abilitati).
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve riportare la seguente indicazione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, il proprio nome, cognome e codice fiscale
Scadenza: 16 marzo 2023
Dove firmare
Donare è semplice, ti basterà:
- Firmare nel primo riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all’anagrafe”

Richiedi un promemoria
Puoi usare questo modulo per te o per un tuo conoscente. Invieremo una email con il codice fiscale da inserire nella dichiarazione dei redditi e l’indirizzo alla pagina web dove trovare tutte le informazioni per l’indicazione del 5×1000.
Iscriviti ad AICARM NEWS, la Newsletter di Aicarm
Leggi la nostra informativa sul trattamento dei dati Privacy Policy