Analisi genetica

Cardiomiopatie: consulenza ed analisi genetica

Analisi genetica: individuare con precisione la malattia alla base della Cardiomiopatia

Un cenno alla storia: la struttura del DNA è stata scoperta nel 1953, grazie agli studi di Rosalind Franklin, che per prima immaginò la sua struttura ad elica. Le immagini ottenute servirono poi a Watson e Crick per dimostrare la loro teoria (1958), per la quale vinsero il premio Nobel nel 1962.

Cos’è il DNA, cioè il codice genetico ?  Ogni cellula di ogni essere vivente contiene il DNA, una struttura molto complessa formata principalmente da un doppio filamento, avvolto su se stesso a formare una doppia elica. Il DNA contiene il codice genetico, formato da un alfabeto di sole 4 lettere (ATGC), che allineandosi in diversa sequenza di 3 lettere consecutive, cioè a triplette, dette “codoni”, consentono di produrre i 20 aminoacidi fondamentali (es. Arginina, Lisina, Glicina, Alanina, etc). Questi aminoacidi, a loro volta, legandosi fra loro, producono tutte le proteine necessarie al funzionamento del nostro organismo.

Un “gene” è costituito da un numero variabile di codoni, che codificano gli aminoacidi, che servono a produrre le singole diverse proteine come, ad esempio, la “Miosina”, la “Troponina T o I” o la “Proteina C legante la miosina”, proteine fondamentali per la contrazione delle cellule del cuore, oppure la “Desmoplachina” per l’adesione delle cellule fra loro o la “Titina”.

Nel 2003 il codice genetico dell’uomo è stato analizzato e sono stati individuati oltre 25.000 geni.

Dove sta il DNA ?  Il DNA è delicato e la sua integrità va preservata. E’ racchiuso all’interno del nucleo della cellula, dove si replica ad ogni divisione cellulare in modo da mantenere possibilmente intatta l’informazione genetica di quell’organismo o di quell’individuo. Non potendo abbandonare il nucleo, il DNA ha bisogno di un intermediario, detto RNA, che copi l’informazione codificata nei geni e la trasporti verso l’area della cellula che sta intorno al nucleo detta “citoplasma”, dove vengono assemblate le proteine e si svolgono le principali attività della cellula stessa.

L’RNA messaggero, una molecola simile al DNA, ma con un solo filamento, copia il codice dal corrispondente DNA, e funziona come uno stampo per ogni specifico codone. Ogni codone produce  il suo aminoacido e la sequenza di aminoacidi  forma una proteina di lunghezza e conformazione spaziale precisa, per garantire la funzione che dovrà svolgere.

Che succede se il codice si altera, oppure viene trascritto in modo errato?

Si possono verificare diversi errori, detti “mutazioni” o “varianti”, che fanno produrre una proteina, ad esempio, mancante di alcune parti, come ad esempio, un libro cui mancano alcune pagine. Una proteina malfunzionante può essere responsabile di malattie, e quindi anche Cardiomiopatie, che possono essere riconosciute alla nascita, più spesso in età adulta. Se le “mutazioni” vengono trasmesse ai figli, queste malattie si definiscono “ereditarie”, come succede, ad esempio, nella maggior parte delle Cardiomiopatie.  Tuttavia, le mutazioni possono anche avere un ruolo positivo. Ad esempio, contribuiscono alla diversità degli individui, ad esempio nei figli, oppure in una popolazione, in modo da garantire la variabilità della specie e il continuo adattamento all’ambiente che cambia.

Oggi conosciamo migliaia di “mutazioni”, in numerosi geni che causano Cardiomiopatie,  anche se diversi geni restano ancora da identificare.

La ricerca delle “mutazioni” nei geni finora conosciuti è importante per valutare bene il paziente che ha una Cardiomiopatia ed i suoi familiari.

L’analisi genetica (NGS – next generation sequencing) permette di identificare una o più mutazioni (dette anche “varianti”) del codice genetico in uno o più geni, responsabili dello sviluppo della Cardiomiopatia.   Per ogni tipo di Cardiomiopatia vengono analizzati gruppi di geni di più frequente riscontro.

Ad esempio per i pazienti con Cardiomiopatia ipertrofica vengono analizzati inizialmente 12 geni: MYBPC3, MYH7, TNNT2, TNNI3, TPM1, ACTC1, MYL2, MYL3, GLA, LAMP 2, PRKAG2, TTR.  Nel caso non vengano identificate mutazioni genetiche in questi geni, può essere richiesta dal cardiologo un’analisi più approfondita con l’estensione dell’analisi ad ulteriori gruppi di geni.

In alcuni laboratori vengono subito analizzati un numero superiore di geni (ad es. 45 o 174) ed in alcuni casi è possibile esaminare anche tutto l’insieme dei geni (Esoma).

L’analisi genetica consente di :

  • identificare con più precisione il tipo di malattia alla base della Cardiomiopatia
  • scegliere la terapia più appropriata
  • effettuare una valutazione più accurata del rischio di evoluzione e complicanze negli anni successivi, ovviamente insieme ad altri elementi clinici e strumentali (ad esempio: ECG, ECOcardiogramma, Risonanza magnetica cardiaca, Test cardiorespiratorio, ECG dinamico)
  • verificare se è presente trasmissione familiare della Cardiomiopatia, ricercando la mutazione anche nei familiari

Con le tecniche attuali la rilevazione di una variante genetica è più frequente se una Cardiomiopatia è stata già diagnosticata, mediante ECG ed ECO, anche in altri familiari (la probabilità è di circa 60%, mentre è più bassa se non è stata riscontrata nei familiari circa 30%).

L’analisi genetica deve essere preceduta da una consulenza genetica, fatta dallo specialista in genetica o dal cardiologo esperto, come anche l’interpretazione del referto scritto.

IL FUTURO : Uno degli obiettivi della ricerca scientifica è la correzione delle mutazioni genetiche, da applicare nella cura nei tumori e delle malattie genetiche ereditarie, incluso le Cardiomiopatie. Tuttavia la modificazione dei geni comporta numerosi problemi etici ed è tuttora oggetto di studio.

Principali articoli sulla genetica

2604, 2024
Il commento alla survey genetica (pubblicata nella Newsletter marzo 2024)

Pubblichiamo il commento della dottoressa Francesca Torricelli, genetista già direttrice della Unità Diagnostica Genetica dell’Azienda ospedaliera universitaria di Careggi, relativo ai risultati del sondaggio sulla disponibilità del test genetico presso i principali laboratori italiani di Genetica Medica del SSN per i pazienti con Cardiomiopatie pubblicato su Aicarm News di marzo 2024.

2103, 2024
La disponibilità del test genetico per le cardiomiopatie in Italia

I risultati di un sondaggio sulla disponibilità del test genetico presso i principali laboratori italiani di Genetica Medica del SSN per i pazienti con Cardiomiopatie. Insieme a AICARM Aps hanno contribuito alla realizzazione del Survey la Dr.ssa Maria Iascone (direttore del Laboratorio di Genetica Medica dell’ASTT Papa Giovanni XXIII di Bergamo) e la Dr.ssa Francesca Girolami (Cardiogenetica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS, di Firenze). Queste le conclusioni più importanti: nella maggior parte dei casi il test viene effettuato unitamente alla consulenza genetica, richiede tempi mediamente di 3-6 mesi per la sua esecuzione e si esegue sempre con tecnologia NGS.

1005, 2023
Test e consulenza genetica nella Cardiomiopatia Ipertrofica

Quando va eseguito il test, si chiedono i pazienti? La risposta è: in seguito a diagnosi certa o ragionevole sospetto della malattia. Nei bambini valgono le stesse regole, con l’aggiunta che il test può essere eseguito rarissimamente anche in età prenatale.

2111, 2022
Malattie rare: medicina di precisione e gestione diversa del paziente

Le conoscenze scientifiche e mediche sulle malattie rare sono talvolta scarse e non adeguate. Per molto tempo sono state ignorate dai medici, dai ricercatori e dalle istituzioni e non esistevano fino a pochi anni fa attività scientifiche e politiche finalizzate alla ricerca nel campo delle malattie rare.

1503, 2021
Analisi genetica in età pediatrica: quando farla?

Se un genitore è affetto da Cardiomiopatia deve sottoporre il figlio minore ad indagine genetica? Su questo argomento delicato e complesso esistono specifiche linee guida a livello americano e europeo. Ce ne parla Francesca Girolami, genetista, che lavora presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove esiste un laboratorio di Cardiogenetica afferente alla struttura di Cardiologia Pediatrica costituita da un equipe di due genetisti e sette cardiologi.

1503, 2021
Quando la cardiologia incontrò la diagnostica genetica

La “Diagnostica genetica” di Careggi a Firenze è oggi un centro di eccellenza in Italia per le cardiopatie ereditarie, ed è parte integrante del team che consente di ricostruire la familiarità delle cardiomiopatie ipertrofiche e di agire come potente strumento di prevenzione. Francesca Torricelli, che ha diretto la struttura fino al 2016, ne ha seguito gli sviluppi e la straordinaria evoluzione nell’arco di quasi quarant’anni.

2904, 2020
Genetica -10 domande e risposte

10 domande sulla genetica delle Cardiomiopatie e risposte con le relative risposte da parte del team degli specialisti che si dedicano a questa patologia.

Iscriviti ad AICARM NEWS
la Newsletter di AICARM APS

Torna in cima