AICARM è lieta di annunciare il patrocinio al congresso nazionale “Roma Cardiomiopatie“, in programma il 18 e 19 ottobre 2024 a Roma presso Centro congressi Nazionale.
Questo importante evento formativo mira a consolidare la collaborazione tra cardiologie impegnate nella gestione delle malattie del muscolo cardiaco e delle patologie rare cardiologiche. Il congresso promuove lo scambio di esperienze cliniche ed expertise tra le scuole italiane di cardiologia, favorendo la crescita professionale e la creazione di un network dedicato.
AICARM ringrazia sentitamente i promotori e gli organizzatori per il loro impegno nel realizzare questa iniziativa, e invita cardiologi e specialisti a partecipare a questa opportunità di aggiornamento e confronto.
Per maggiori informazioni e iscrizione al convegno scaricare il programma qui a fianco.
[…] “Roma Cardiomiopatie” è un progetto ideato da cinque professioniste, responsabili del management delle cardiomiopatie in cinque centri romani di eccellenza, riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale e internazionale: la professoressa Cristina Chimenti (Sapienza Università di Roma – Policlinico Umberto I), la dottoressa Francesca Graziani (Policlinico A. Gemelli Roma), la dottoressa Chiara Lanzillo (Policlinico Casilino), la professoressa Beatrice Musumeci (Sapienza Università di Roma – Policlinico S. Andrea) e della dottoressa Federica Re (Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini). […]
[…] “Roma Cardiomiopatie” è un progetto ideato da cinque professioniste, responsabili del management delle Cardiomiopatie in cinque centri romani di eccellenza, riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale e internazionale: la professoressa Cristina Chimenti (Sapienza Università di Roma – Policlinico Umberto I), la dottoressa Francesca Graziani (Policlinico A. Gemelli Roma), la dottoressa Chiara Lanzillo (Policlinico Casilino), la professoressa Beatrice Musumeci (Sapienza Università di Roma – Policlinico S. Andrea) e della dottoressa Federica Re (Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini). […]
[…] “Roma Cardiomiopatie” è un progetto ideato da cinque professioniste, responsabili del management delle Cardiomiopatie in cinque centri romani di eccellenza, riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale e internazionale: la professoressa Cristina Chimenti (Sapienza Università di Roma – Policlinico Umberto I), la dottoressa Francesca Graziani (Policlinico A. Gemelli Roma), la dottoressa Chiara Lanzillo (Policlinico Casilino), la professoressa Beatrice Musumeci (Sapienza Università di Roma – Policlinico S. Andrea) e della dottoressa Federica Re (Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini). […]