L’Assemblea 2025: risorse in crescita, attività in espansione

Assemblea Annuale AICARM

Redazione AICARM

AICARM APS (Associazione italiana cardiomiopatie) è una realtà in crescita, con una progettualità solida e un impegno costante nel migliorare la qualità della vita dei pazienti con cardiomiopatia, principale scopo dell’associazione. L’ottimo stato di salute dell’Associazione è stato confermato dall’Assemblea annuale che si è tenuta il 7 maggio 2025 e ha approvato il bilancio all’unanimità.

Un’Associazione in Salute

Ad aprire i lavori è stato il Presidente Prof. Franco Cecchi che ha evidenziato come tutti gli indicatori dell’associazione siano in crescita. E’ stato il Dott. Sandro Cantini, responsabile della presentazione del bilancio, a illustrare i numeri che confermano che AICARM è un’associazione “sana, con capacità di raccolta fondi e che impiega bene le proprie risorse”. I risultati sono eloquenti sia per quanto riguarda i proventi, cresciuti del 27%, del patrimonio netto e della liquidità.

Progetti e Attività Realizzate nel 2024

Il Presidente ha illustrato le numerose attività svolte dall’associazione durante l’anno:

  • Corsi di rianimazione cardiopolmonare: organizzati sia per familiari di pazienti sia nelle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di introdurre questi corsi nei programmi scolastici.
  • Servizio “Cuori in Ascolto”: sportello di ascolto dedicato alle cardiomiopatie che ha gestito circa 420 contatti, offrendo supporto a pazienti e familiari.
  • Corsi per pazienti esperti: realizzati a Milano e Firenze, con ulteriori corsi programmati per il 2025 in altre città.
  • Biblioteca del Cuore e Videoteca: risorse informative accessibili dal sito web dell’associazione, con contenuti scientificamente accurati sulle cardiomiopatie.
  • Comunicazione:  pubblicazione di 11 numeri di AICARM News, alla newsletter sono iscritti oltre  un migliaio di persone.
  • Ricerca: supporto a progetti di ricerca sul benessere psicologico dei pazienti con cardiomiopatia.
  • Iniziative istituzionali: presentazione al Senato della Repubblica del primo “Rapporto sulle cardiomiopatie in Italia” (Cardiomyopathies Matter), con proposte per migliorare diagnosi precoce, assistenza e formazione.

“AICARM è un’associazione sana, con capacità di raccolta fondi e che impiega bene le proprie risorse. I risultati sono eloquenti sia per quanto riguarda i proventi, cresciuti del 27%, del patrimonio netto e della liquidità.”— Dott. Sandro Cantini

Volontariato: Risorsa Fondamentale

Il Vicepresidente Dott. Valerio Pelini ha sottolineato l’importanza del lavoro dei volontari, evidenziando come spesso il loro impegno vada ben oltre il semplice “dare un po’ di tempo”, trasformandosi in un lavoro quasi a tempo pieno. Tra di essi un ringraziamento particolare è stato rivolto da Pelini al Team della comunicazione.

Espansione Territoriale e Progetti

Un tema di particolare interesse emerso durante l’assemblea è stato quello dell’espansione delle attività dell’associazione in altre regioni d’Italia, in particolare in Sicilia e Sardegna. Il Presidente ha sottolineato l’importanza di creare gruppi locali di soci che possano progettare e realizzare iniziative sul territorio.Per la Sicilia è stato annunciato un corso per pazienti esperti a Ragusa, previsto per settembre 2025, e una collaborazione per il progetto “Comunità Cardioprotetta” a Vittoria. Un nuovo socio dalla Sardegna, Domenico Bianco, ha sollevato l’interessante possibilità di accedere a fondi comunitari per finanziare progetti locali.

Sfide Future

Il Presidente Onorario, Prof. Augusto Marinelli, ha evidenziato, infine, come una delle principali sfide per il futuro sarà quella di garantire una maggiore stabilità finanziaria, diversificando le fonti di finanziamento e riducendo la dipendenza dai contributi dell’industria farmaceutica a favore di entrate più strutturali come il 5×1000 e le donazioni.

I documenti dell’Assemblea

Documentazione di bilancio

ACCEDI ALLA DOCUMENTAZIONE

Report annuale 2024

SCARICA IL REPORT